Logo

News

Oltre 400 piloti alla “Cavalcata del Centenario” del Motoclub Bergamo

Che fortuna, in una primavera “pazzerella” a livello climatico, ma sostenuta quel giorno da un sole invitante, la “Cavalcata di Primavera” del Motoclub Bergamo, che quest’anno ha ricevuto il titolo di “Cavalcata del Centenario”, perché inserita nel programma delle celebrazioni per il 100° anniversario di fondazione del motoclub,  ha fatto registrare un buon successo, riuscendo ad allineare alla partenza 300 motociclisti: questi regolarmente iscritti, ma se si considerano i soliti “portoghesi” (quelli che si sono intrufolati nel plotone di motociclisti senza regolare “pettorina” da iscrizione), il numero è salito oltre le 400 unità.  Un successo per lo staff organizzativo, a dimostrazione che l’evento piace sempre agli amanti delle due ruote.

La “Cavalcata di Primavera” ha visto la partenza e l’arrivo stabiliti sul piazzale del Centro Commerciale “Le Due Torri” di Stezzano. Lo start è stato dato dopo le 10, con una decina di minuti di ritardo rispetto al programma previsto, per andare incontro ai non pochi ritardatari, che solitamente partono “in corsa”. A fare da starter si è impegnato in prima persona il direttore del Centro Commerciale  Roberto Speri.
Il plotone dei motociclisti, quindi, si è diretto verso la Val Cavallina, ha costeggiato il Lago d’Endine e quello di Piangaiano, ha superato Lovere e Costa Volpino e, quindi, è salito alle frazioni San Vigilio e Monti di Rogno; attraverso Anfurro e Angolo Terme, ha imboccato la Via Mala, particolarmente apprezzata dai piloti per i suoi panorami mozzafiato, e ha raggiunto Azzone; da qui, al Passo della Presolana, la “Cima Coppi” della “camminata”. Appena dopo, nella frazione di Dorga, in Piazzale Donizetti, si è “consumato” il ristoro.

Quindi, tutti in sella, per la ripartenza: discesa in Val Seriana, fino a Fiorano e Gazzaniga e, da qui, salita verso l’Altopiano di Selvino-Aviatico; poi, ennesima discesa lungo la Val Serina, fino ad Ambria di Zogno. E puntata finale verso l’arrivo di Stezzano. In tutto, circa 180 km. Per scooter e moto d’epoca, “taglio” a Poltragno, in Alta Val Cavallina, per un arrivo al ristoro di Dorga, passando per la Val Borlezza e la Val Seriana.

Al traguardo, dapprima sono stati distribuite le mantelle impermeabili, omaggio per gli iscritti; quindi, i piloti hanno potuto consumare il pasto, scegliendo fra i diversi locali di ristorazione del centro commerciale.

Prossimo appuntamento, il 6 ottobre, per la “Cavalcata d’Autunno”.

4 maggio 2019

vertical band

CERCA

vertical band

ULTIMI POST

Tre vittorie per il Moto Club Bergamo all’ouverture dell’ Italiano Under/Senior Enduro martedì 28 Marzo 2023

Assoluti da Grado e Italiano Regolarità d’Epoca con i nostri piloti sempre in evidenza. giovedì 23 Marzo 2023

Il Moto Club Bergamo si conferma protagonista all’apertura del Campionato Regionale Lombardo martedì 14 Marzo 2023

Si chiude la stagione 2022 con un’altra raffica di titoli Enduro Regionale Lombardia ! lunedì 14 Novembre 2022

iscriviti al club

Per iscriversi al Moto Club Bergamo È possibile recarsi pressso la segreteria neglio orari di apertura oppure segui le istruzioni riportate sulla seguente pagina

scopri di più