News

EnduroGP. Gran Premio Acerbis d’Italia. Giuliano Piccinini: “Il Mondiale di Rovetta è l’Opera dell’Enduro!”
Presidente. Giuliano Piccinini è il Presidente del Moto Club Bergamo. Da meno di un anno. Succede a Andrea Gatti e a Franco Acerbis, si parlava di Leggende, che restano al pianoforte dell’orchestra. Giuliano arriva l’inverno scorso e raccoglie eredità e missione: il Mondiale di Rovetta. La 43ma Valli Bergamasche.
“Non credevo fosse un’impresa così forte. Affrontiamo quotidianamente una
montagna di problemi. Quasi tutti legati ai permessi. È un’atmosfera
impegnativa. Risolviamo, mettiamo nel cassetto ed eccone un altro. I Sindaci ci
vanno con i piedi di piombo, sono attentissimi.
Tuttavia le Amministrazioni sono disponibili, cordiali, gentili. Forse è perché abbiamo una buona reputazione. Siamo sfiniti, ma lavoriamo con sempre maggior entusiasmo, abbiamo il progetto di un Mondiale come non è stato mai. Rovetta è l’Opera dell’Enduro. Spartito, accordi, tema, conosciamo tutto molto bene, interpreteremo come meglio sappiamo fare. È la nostra Storia di 100 anni, dell’Enduro, il 30° anniversario del Mondiale. La nostra è una promessa solenne, permanente. È responsabilità e orgoglio, lavoro. Non sono solo, per fortuna. Siamo un esercito, i volontari del Moto Club, gli amici, i proprietari delle terre su cui passiamo. C’è mio figlio Nicola che ha messo la freccia. Super appassionato, inarrestabile.
Ci avevano detto di aspettarci 150 Piloti al massimo, siamo alla
soglia dei 200!”
Percorso. Avanti. ABC Communication, il
Promoter, ha fissato i parametri. Al Moto Club di portarli sul tetto del Mondo
(l’Enduro): “Facciamo tutto per gli appassionati, per loro ancor di più. Sarà
una “Valli” spettacolare. Siamo andati oltre, abbiamo inserito
una Speciale tutta nuova. Si completa così un incredibile ventaglio di “scene”
a disposizione degli spettatori e del confronto tra i Piloti. Avremo due Cross
Test, prato e sassi, sì, “quei” sassi, “linea” alla bergamasca, Extreme Test
naturale… supernaturale. È un tracciato tecnicamente completo, non troppo lungo
ma molto impegnativo, “tonico”, in alternanza battente di Speciali dure e
trasferimenti martellanti. Gara che definirei un po’ “nervosa”, sicuramente una
Classica Bergamasca. Bella dall’inizio alla fine,
da combattere. Non si scappa.”
Evento. Giuliano a ruota libera giù per la
mulattiera: “Grande Agonismo e grande Party.
Quel tipo di Festa dell’EnduroGP che si stampa nella memoria. Motor Party.
Passerella, vetrina, festa del Mondiale e di Rovetta. Dei Bergamaschi tutti.
Degli Appassionati che non si possono deludere. Un lungo momento di ritrovo, di
aggregazione. Anche di richiamo per quelli che hanno già visto e per quelli che
torneranno, “Turisti” di una speciale Passione, innamorati di questa Terra.
Iniziative, altre idee, gare, intrattenimento, motorini, musica, l’EnduroGP e
le sue damigelle di corte bergamasca, come l’esclusiva, vibrante, unica 30th
Anniversary Legends Race.”
Ha ragione Alain Blanchard, anima
e Promoter dell’EnduroGP: “Il Moto Club Bergamo è una Macchina da
Guerra!”
Rovetta, 21-23 Giugno. Gran Premio Acerbis d’Italia.
L’Evento cruciale!

CERCA

ULTIMI POST
Tre vittorie per il Moto Club Bergamo all’ouverture dell’ Italiano Under/Senior Enduro martedì 28 Marzo 2023

Assoluti da Grado e Italiano Regolarità d’Epoca con i nostri piloti sempre in evidenza. giovedì 23 Marzo 2023

Il Moto Club Bergamo si conferma protagonista all’apertura del Campionato Regionale Lombardo martedì 14 Marzo 2023

Si chiude la stagione 2022 con un’altra raffica di titoli Enduro Regionale Lombardia ! lunedì 14 Novembre 2022

iscriviti al club
Per iscriversi al Moto Club Bergamo È possibile recarsi pressso la segreteria neglio orari di apertura oppure segui le istruzioni riportate sulla seguente pagina
scopri di più