News
7° TROFEO ALESSANDRO ROSSI: OGNI ANNO EMOZIONI FORTI
Sono le 8 di mattina a Colere quando il terreno che anche quest’anno accoglierà il trofeo Alessandro Rossi si illumina di raggi di tiepido sole. Sempre più persone si uniscono a noi “addetti ai lavori” in questa piacevole attesa: molti si conoscono, chiacchierano, scambiano opinioni, c’è anche chi ride e chi scherza ma tutti, proprio tutti, aspettano ansiosi che la gara inizi.

Sessanta fumogeni bianchi e blu si accendono e vanno a colorare il cielo sopra la nostra testa mentre dalla griglia di partenza – che vede in testa il padre di Alessandro insieme a Davide, caro amico del ragazzo – i motori rombano un devoto “minuto di rumore” in suo onore. La calma di preparazione che aleggiava sul tracciato viene rotta e nonostante l’ansia sia tanta i nostri piloti, scalvini e non, sono pronti con le ruote scalpitanti a solcare il tracciato; amici e parenti puntano su di loro che, in questa importante giornata, devono dimostrare di portare i motori nel sangue, come tracce indelebili che segnano il DNA.
La tensione aumenta, lo scoppio dei motori spezza la quiete del mattino e d’improvviso ecco partire i motociclisti, più sicuri che mai, pieni di passione, amicizia e rispetto prima ancora che di competitività.

Nel pubblico le forti emozioni che avevano caratterizzato i primi minuti di gara si stemperano lasciando spazio al tifo e alle incitazioni ed io, dentro di me, provo ad immaginare come possa essere faticoso per i nostri piloti mantenere la concentrazione e gestire la tensione fisica per tre lunghe ore di corsa. L’aria che si respira è perfetta: il cielo è limpido, il sole ci accarezza e le persone festeggiano spensierate.
Ma il rumore dei motori non è l’unica cosa a farsi sentire in questo tiepido mezzogiorno: richiamata da un profumino di grigliata la pancia inizia a borbottare. Tutta colpa – o merito! – del Gruppo Alpini di Colere che, come ogni anno, puntuali già dal mattino presto si affanna dietro le griglie bollenti a preparare da mangiare per i piloti ed il pubblico di questa magica giornata.
Intanto sul tracciato lungo e ben articolato, i campioni non mollano e mantengono la regolarità dettata dalla disciplina mentre i nostri addetti, dislocati lungo tutto il percorso, controllano con attenzione e cura meticolosa che ogni cosa proceda in completa sicurezza. Il sole ormai pian piano volge ad ovest e in un lampo eccoci agli sgoccioli dell’ultimo giro di pista: le zolle del tracciato iniziano a formare cumuli sparsi, il terreno è frastagliato ma morbido e i nostri piloti, uno dopo l’altro, incitati dal tifo e dal calore del pubblico, si affrettano a tagliare gloriosamente il traguardo lasciandosi alle spalle tanta fatica e grande preparazione.
Il padre e i fratelli di Alessandro si accingono a premiare i piloti con grande calore, si complimentano e colgono l’occasione per ringraziare i presenti per la costante partecipazione a questa – a noi tanto cara – gara sociale. Ma la giornata non è ancora finita: i nostri sguardi sono richiamati dal volo di tanti palloncini che lentamente volano verso Alessandro, e noi, legati qui dal motorsports e grati di tutto, col cuore sciolto e l’emozione che si legge in volto, ci sentiamo più vicini. Chi non ha avuto la fortuna di conoscerlo, può comunque intuire quanto importante sia il suo ricordo e la grandezza di Alessandro.


CERCA

ULTIMI POST
Tre vittorie per il Moto Club Bergamo all’ouverture dell’ Italiano Under/Senior Enduro martedì 28 Marzo 2023

Assoluti da Grado e Italiano Regolarità d’Epoca con i nostri piloti sempre in evidenza. giovedì 23 Marzo 2023

Il Moto Club Bergamo si conferma protagonista all’apertura del Campionato Regionale Lombardo martedì 14 Marzo 2023

Si chiude la stagione 2022 con un’altra raffica di titoli Enduro Regionale Lombardia ! lunedì 14 Novembre 2022

iscriviti al club
Per iscriversi al Moto Club Bergamo È possibile recarsi pressso la segreteria neglio orari di apertura oppure segui le istruzioni riportate sulla seguente pagina
scopri di più