21 giugno 2018
Artifoni e Caccia campioni
vintage in anticipo a Pietralunga
La tappa di Pietralunga (Siena) del
campionato italiano di regolarità
d'epoca, penultima della stagione
2018, disputata domenica 17 giugno, ha
già assegnato in anticipo sette titoli
di classe ad altrettanti conduttori.
Tra loro (potevano mancare?) anche
alcuni piloti bergamaschi, parliamo di
Nazzareno Artifoni, classe 1959,
alfiere della scuderia Grumello
Vintage del Moto Club Bergamo, 2°
nell'occasione alle spalle di
Ceribelli, a segno nella C1 su Puch
50; di Pietro Caccia, classe 1952,
pure del Grumello, in sella alla
Ancillotti 75 nella C2, vincitore di
gara e campionato; di Valter Testori,
classe 1963, del Mc Careter Testori,
fratello minore dell'indiementicato
campionissimo brembano Imerio, a
bersaglio in gara e in campionato, che
si è impegnato nella C5 su moto Ktm
250. Gli altri quattro sono Paolo
Maria Sala (Mc Gilera Arcore) nella
A4; Massimo Parrini (Mc Pantera) nella
A5; Giancarlo Donadio (Mc Salerno)
nella B3; Enrico Maloberti (Mc Fornovo
Taro) nella X3. E sono ancora tanti
i caschi tricolori da assegnare, per
tutti gli altri sarà decisiva la prova
conclusiva, in programma il 9
settembre a Casciana Terme (Pisa).
La gara senese ha visto i successi a
squadre di due "outsider2. nel Trofeo
si è imposta lacompagine del Mc Gilera
Arcore trascinata da Sala e Ceribelli
che ha preceduto il Careter Testori B
(oltre a Testori punteggio pieno per
il milanese Roberto Perere) ed il Bg
Grumello Vintage B. Nella sfida del
Vaso è prevalso il Mc Manzano di Udine
trascinato da Stefano Bosco battendo
il Careter testori, il Bg Grumello
Vintage e il Bg Norelli (solo quarto
nonostanete i due exploit di Fausto
Scovolo e di Paolo Giulietti ma
penalizzato dallo "zero" del dakariano
Findanno).
08 giugno 2018
Altro successo per Manolo
Morettini nel tricolore under cadetti
125
La località di Santo Stefano Belbo,
nel Cuneese, ha ospitato il 3 giugno la terza
prova del campionato italiano
enduro delle categorie senior e under,
gara finalmente senza il maltempo
che aveva caratterizzato le due
precedenti tappe di Cerro al Lambro
(Mi) e Bussi sul Tirino (Pe).
Per
la terza volta consecutiva la miglior
prestazione assoluta è stata fatta
registrare dal meccanico veneto della
categoria senior Diego Nicoletti
(Husqvarna-Mc Gaerne) che ha vinto
nella classe 450 e battuto gli junior
azzurrini Macoritto (1° nella 250
2t) e Gardiol (1° nella 300), Nella
top ten assoluta, in 7a posizione,
anche il bergamasco Luca Marcotulli,
alfiere del Mc Trial David
Fornaroli di Piacenza, che corre su
Gas Gas e che ha fatto suo il
successo nella classe senior 300.
Altra affermazione per la scuola
orobica nel gruppo under, grazie al
seriano di Vertova del Moto Club
Bergamo Manolo
Morettini (Ktm), nuovamente
mattatore nella cadetti classe
125. Per ambedue i rider Bg si è trattato del terzo
exploit in tre competizioni e
quindi sono leader di classe a
punteggio pieno. Altri buoni
risultati sono stati conquistati da
Giovanni Bonazzi (Beta-Mc Lago
d'Iseo), 3° nella cadetti 125; Alberto
Capofetti (Ktm-Mc Pavia), 3* nella
junior 125; Federico Aresi (Ktm-Mc
Pavia), 2° nella junior 300. Tra i più
sfortunati, invece, il seriano
Robert Malanchini, caduto malamente
durante la prova speciale in linea del
terzo giro, speciale che è stata
annullata. Trascinata da Morettini
la compagine del Moto Club Bergamo ha
conquistato la terza piazza nella
classifica delle squadre under (alle
spalle di Pavia e Fornaroli e
precedendo il quartetto del Mc Lago
d'Iseo) , meno pisitivo il bilancio
tra i senior dove ha fatto il bis
il Mc Pavia e dove l'equipe del Moto
Club
Bergamo (con gli "zero" sia di
Malanchini che di Piccinini) si è
dovuta accontentare della quinta
posizione. Dopo questo giro di boa
il torneo tricolore proseguirà con la
4a penultima prova il 15 luglio a
Sant'Angelo in Vado (Pesaro Urbino).

Manolo Morettini, un successo dopo
l'altro nella cadetti 125
24 maggio 2018
Nel trial regionale di Faedo
fanno centro Spreafico e Giuliani
(Team Tz)
Tris di successi targati Bergamo, due
dei quali del Team Tz Trial del Moto
Club Bergamo, nella terza prova del
campionato lombardo di trial. Si è
corso - dopo gli appuntamenti
precedenti di Piantedo e Colico - a
Faedo Valtellino (So), con in cabina
di regia gli esperti tecnici del Moto
Club Valtellina. Hanno centrato il
bersaglio nei rispettivi gruppi Andrea
Riva (Sherco-Mc Lazzate) nella Tr1,
Mirko Spreafico (Gas Gas-Mc Bergamo
Team Tz) nella Tr2 e Loredano Giuliani
(Beta-Mc Bergamo Team Tz) nella Tr4
over. Riva ha corso tutto solo
concludendo le due tornate a quota 14
penalità, la sua è pratcamente sta una
esibizione in quanto la Tr1 non è
prevista a livello regionale.
Spreafico, con 35 penalità, ha avuto
ragione di Luca Poncia (64) del Mc
Val.Com e di Riccardo Cattaneo (68)
del Mc Lazzate. Giuliani è stato il
migliore di un podio tutto orobico e
tutto Tz. secondo ha infatti concluso
Alex Buzzoni (Scorpa) e terzo Giorgio
Rasmo (Montesa). Questi punteggi dei
tre: 30, 42 e 43. Buone anche le
prestazioni degli altri conduttori Bg
Tz Luca Baschenis, 4° nella Tr3 open
vinta da Pizzini del Mc Valtellina;
Sergio Pesenti, 2° nella Tr3 vinta da
Gianoni del Mc Lazzate; Davide
Giupponi, 3° nella Tr4 vinta da
Marenghi del Mc Rio Lanza; Mattia
Arnoldi, Leonardo Gamba e Giuseppe
Noris, 2°, 4° e 5° nella Tr5 vinta da
Grossi del Mc Monza. Non troppo
lontana la prossima gara, prevista
domenica 27 maggio a Cortenova, nel
Lecchese, a cura nuovamente del Mc
Valtellina.
10 maggio 2018
Le compagini del Grumello e
della Norelli sugli scudi a Giffoni
Sei Casali
Trasferta impegnativa, fino a Giffoni
Sei Casali (Salerno), per il gruppo di
piloti che partecipano al campionato
italiano di regolarità d'epoca. Ma non
si poteva mancare dato che si è
trattato dell'unica prova stagionale
articolata su due giornate e quindi il
drappello dei bergamaschi si è
presentato, al solito, numeroso e
agguerrito. Sono maturate diverse
vittorie e qualcuno ha centrato la
doppietta. E' il caso di Alberto Rittà
(Ktm-Mc Bergamo Grumello Vintage)
nella classe A1; Alberto Gennaro
(Morini-Mc Bergmo Norelli) nella
classe B2; Pietro Caccia
(Ancillotti-Mc Bergamo Grumello) nella
classe C2: Marco Bianchi (Puch-Mc
Bergamo Norelli) nella classe C3;
Valter Testori (Ktm-Mc Careter
Testori) nella classe C5; dell'ex
iridato iseano Fausto Scovolo (Ktm-Mc
Bergamo Norelli) nella classe D5;
Alessandro Pierannunzi (Ktm-Mc Costa
Volpino) nella classe X2. Tra
quanti hanno colto una sola vittoria
anche il primario del Papa Giovanni
dottor Lorini, del Mc Careter Testori,
impegnato nella classe D2 su Puch 80.
Tra le squadre di Trofeo si è
assistito al solito duello tra il
Bergamo Grumello Vintage ed i
conduttori del Mc Pantera, duello
finito con due sostanziali pareggi. I
toscani hanno vinto di più ma gli
orobici (in campo Caccia, Gritti e
Rittà) hanno compensato con i
coefficienti legati all'età. Nella
sfida del Vaso alti e bassi per il
Careter (1° e 4°) e per il Bergamo
Grumello Vintage (2° e 5°), due podi
pr il Bergamo Norelli (2° e 3°).
Prossima gara il 27 maggio a Casanova
Staffora (Pavia).
30 marzo 2018
Scovolo bis al Revival di
Manzano, Team Grumello 1° nel Vaso e
2° nel Trofeo
Fausto Scovolo ancora una spanna sopra
tutti. L'iseano della scuderia Norelli
del Moto Club Bergamo è nuovamente
risultato il migliore assoluto a
Manzano (Udine), nella seconda prova
del campionato italiano di regolarità
d'epoca, esattamente come nella
precedente sfida in Liguria, a Diano
Marina. L'ex iridato, approdato al
campionato da quest'anno, ha preceduto
l'altro bresciano Osvaldo Armanni (con
licenza svizzera e pure in gara nella
classe D5) e Bares Thomas Mellina (che
correva in casa, a segno nella classe
E2). Nella classifica a squadre di
Trofeo dominio orobico con successo
conquistato dal Careter Testori B che
con 70 punti ha battuto il Grumello
Benini Vintage A (66.6) e il Gilera
Club Arcore (65,5). Nel Vaso il
successo è invece arriso al Grumello
Benini Vintage A con 54 punti contro i
35 della scuderia Norelli Mc Bergamo.
Solo quarti i campioni in carica del
Mc Pantera. Tra i massimi
protagonisti del Careter Roberto
Perere (1 della A3); Pietro Gamba (1°
nella B2); Valter Testori (1° nella
C5); Massimo Sfondrini (1° nella C6);
tra quelli del Grumello Vintage Pietro
caccia (1° nella C2); Luca Murer (1°
nella D4); solo secondi - per una
volta - i mitici Alessandro Gritti e
Gualtiero Brissoni. Per la Norelli,
poi, oltre a Scovolo, sono svettati
Marco Bianchi (1° nella C3) e il
siciliano Riccardo Terranova (1° nella
X1). La manifestazione ha coinvolto
la bellezza di 288 concorrenti e
proposto due diverse prove speciali.
Prossimo appuntamento per il
campionato il 5 e 6 maggio nel
Meridione, a Giffoni (Salerno), per
l'unica prova di due giorni della
stagione.
16 marzo 2018
Morettini vincitore di classe
nel tricolore enduro di Cerro al
Lambro
Pioggia e fango hanno caratterizzato a
Cerro al Lambro (Mi) la sfida
inaugurale del campionato italiano
enduro delle categorie senior e under
23, gara orchestrata dal Moto Club
Melegnano. Quattro le prove speciali
disputate, ne erano previste altre due
ma il maltempo ha portato
all'annullamento dell'ultimo giro.
Il più veloce dei 267 piloti al via è
risultato il vicentino del Mc Gaerne
Diego Nicoletti (Husqvarna) anche se i
tempi migliori sono stati fatti
registrare dai tre elite fuori
campionato Andrea Verona, Matteo
Pavoni e Emanuele Facchetti. Nicoletti
(1° della senior 45), ha preceduto il
trevigliese del Mc Pavia e del Team
Sissi Federico Aresi (1° della junior
300), Bresolin, Bruschi e Macoritto.
Classe per classe la scuola Bg ha
fatto centro nella junior 125 col
vertovese del Mc Bergamo Manolo
Morettini (Ktm), nella senior 300 con
Luca Marcotulli (Gas Gas-Mc Trial
David Fornaroli) e nella cadetti 50
con Lorenzo Bernini (Suzuki Valenti-Mc
Costa Volpino). Belle lotte nella
graduatoria delle squadre senior col
Mc Gaerne che è prevalso - con un
punto in più, 53 a 52 - sul Fornaroli
e con 5 in più sul Pavia. Più netto
il successo del favoritissimo Pavia
tra gli under grazie ai tre exploit di
Aresi, Macoritto (1° nella junior 250
2t) e Zilli (1° nella junior 450). A
seguire Fornaroli (con Marchelli 1°
nella junioir 250 4t), Bergamo e Lago
d'Iseo. Nel Trofeo Airoh Cross
Test, che mette in palio un casco
marchiato dalla società di Almenno Sb
per il pilota più veloce delle prove
fettucciate, l'ha spuntata Matteo
Bresolin mentre nel parallelo
Challenge Wr Yamaha vittorie di Matteo
Grigis (under23) e Riccardo Crippa
(senior). La seconda gara del
campionato si disputerà il 6 maggio in
Abruzzo, a Bussi sul Tirino (Pe).
16 marzo 2018
Subito poker di successi per
il Team Tz nel regionale trial a
Piantedo
Ottima partenza per il Team Tz Trial
del Moto Club Bergamo, con quattro
vittorie di classe, a Piantedo,
(Sondrio) nella competizione
inaugurale del campionato lombardo di
trial.
Le hanno conquistate Sergio Pesenti
(classe Tr3); Loredano Giuliani (Tr4
over); Luca Pesenti (Tr4); Giuseppe
Noris (Tr5). Il conduttore
emergente del movimento orobico, Mirko
Spreafico, di scena nel gruppo dei
migliori, la Tr2, ha invece chiuso 4°.
Piazze d'onore hanno poi saputo
cogliere Luca Baschenis, Paolo
Pellegrinelli, Davide Giupponi e
Mattia Arnoldi.
02 marzo 2018
La formazione senior di enduro
del Club riprova l'assalto al titolo tricolore
L'assemblea dei soci del Moto Club
Bergamo, ospitata la sera di venerdì
23 febbraio all'ex Borsa Merci di via
Petrarca, ha fornito l'occasione
ideale per presentare le formazioni di
enduro e minienduro con cui il
blasonato sodalizio prossimo ai 100
anni di attività (ci arriverà nel
2019) si presenterà al via dei
campionati italiani e regionali delle
discipline.
Nella categoria senior la formazione
(nata dal connubio tra le scuderia
Casazza e Ponte Nossa) è stata
confermata dopo l'ottimo secondo posto
del 2017 e - per cercare di
conquistare il titolo - schiera quale
punta Nicola Piccininì, campione in
carica della E2, di San Paolo d'Argon,
classe 1992, vice presidente del Moto
Club Bergamo per il settore tecnico.
Con lui nuovamente Robert Malanchini
(reduce dal 4° posto tricolore nella
E2 e dal titolo lombardo), Simone
Trapletti (4° nel tricolore E1 2 tempi
e campione lombardo), Michele Flaviani
(3° nel regionale). Nella categoria
under la punta sarà invece l'emergente
vertovese Manolo Morettini, campione
italiano 2017 nella cadetti 50, e a
completare l'equipe Fabio Genini e
Marco Patelli. Il campionissimo di
Colzate Angelo Signorelli sarà sempre
il coordinatore della formazione di
minienduro (che negli anni passati ha
collezionato successi a raffica e
sfornato campioncini come Alberto
Capoferri e Morettini) e potrà contare
sui tre senior Manuel Verzeroli,
Andrea Bocconi e Giancarlo Busatta,
sullo junior Simone Cagnoni, sul
debuttante Cristiano Busatta e sul
baby Gabriel Grassi.

09 gennaio 2018
Gli affiliati scesi di poco,
in tutto 1426, il "Bergamo" sempre
primo d'Italia
E' tempo di...dare i numeri al Moto
Club Bergamo. La società sportiva con
sede al Lazzaretto e con presidente
Andrea Gatti ha infatti chiuso la
stagione associativa 2017 e - in
attesa di partire con quella nuova -
ha tirato le somme. Gli affiliati sono
risultati complessivamente 1426,
ovvero pochi meno dei 1486 del'anno
precedente, un numero che la mantiene
saldamente al primo posto tra tutti i
sodalizi della Federmoto. A
determinarne la forza sono le sue
sezioni e scuderie, attualmente 15,
entità autonome, operanti in città ed
in provincia, spesso specializzate in
una o più discipline, alle quali va
aggiunta la sede centrale.
Quest'ultima, con 338 soci, è la più
consistente mentre - come succede da
anni - la sezione più rappresentativa
è il Veteran Club, che riunisce
appassionati e collezionisti di moto
d'epoca, che sono arrivati, anzi
rimasti, a quota 241. A seguire la
dinamica scuderia Norelli, che
quest'anno è salita spesso agli onori
delle cronache con le sue
manifestazioni atte a festeggiare i 50
anni di attività, con 240 soci. Oltre
quota 100 anche la storica sezione del
Ponte Nossa (141), la prima ad essere
stata fondata, quindi Vertova Giovanni
Gritti (65), Ponteranica Augusto
Taiocchi (62), Polini (61), Grumello
Benini Vintage (55), Presolanaenduro
(54), Tz Trial (50), Casazza (48),
Valgandino (18), Elle-Erre (16),
Valdiscalve (13), Clusone 80 (13),
Brembate (11). Per quanto riguarda
i licenziati, quanti partecipano alle
competizioni, se ne sono invece
contati 440, in maggioranza enduristi.
Il Club arriverà al prestigioso
traguardo dei 100 anni di attività nel
2019 e bollono in pentola tante
iniziative per festeggiare l'evento
come merita.
al
sommario delle news
|